<a href="/termini/287_PORTAMOZZO">Continua</a>'>portamozzo (o al fuso a snodo), che viene impiegato nelle sospensioni automobilistiche a ruote indipendenti. I bracci oscillanti possono essere trasversali, obliqui o longitudinali. Il loro numero puo' variare a seconda del tipo di sospensione impiegato. Molto sovente si adotta un solo braccio oscillante per ogni ruota; un altro, schema assai comune i quello che prevede l'utilizzazione di due bracci sovrapposti, di lunghezze differenti, per ogni ruota. I bracci delle sospensioni possono essere realizzati in lamiera stampata oppure possono essere costituiti da elementi fucinati o anche realizzati con tubi, sempre in acciaio.
sostituire il braccio oscillante
offranco 01/01/2007 09:09 24/08/2009 04:42possiedo una punto del 94 debbo sostituire il braccio oscillante destro posteriore, causa urto. quali difficoltà avrò da tenere in considerazione. lavoro mai fatto, che dovrò fare nel mio garage e ...
Indicati dalle frecce, i bracci oscillanti delle sospensioni anteriori e posteriori della Fiat Cinquecento 900.