Loading...

Probeli Fiat Ulysse 2.1 td non va in moto

Autore efriso Email autore efriso@libero.it Data inserimento 13/01/2011 01:27 Numero rispote 24 Data ultima risposta 26/11/2021 10:46 Termine collegato CENTRALINA

Intanto complimenti per la competenza e professionalità dei curatori di questo forum.

Ho un problema su FIAT Ulysse 2.1TD 1999 motore PSA km 230.000: a freddo il motore non si avvia e dopo vari tentativi anche con l’etere abbiamo riscontrato che girando la chiave su on nel quadro la spia ‘K’ (o autodiagnosi) non si accende rendendo impossibile l’accensione. Dopo vari tentativi la spia torna ad accendersi e quindi il motore si avvia.

La natura de problema è quindi elettrica ma la diagnosi non segnala anomalie. Il meccanico ha provato sostituendo il Relè che comanda la corrente alla centralina ma il problema si ripresenta.

A questo punto sospettiamo un problema alla centralina stessa, forse un problema di corrente o un falso contatto… che ne pensate? Grazie

Risposte
Autore Ducelier Email autore lazzarin_alberto@yahoo.it Data inserimento 25/02/2018 08:39

Potrebbe essere di tutto per prima cosa controllerei la fase.Il motore è usato? che lavori gli hai fatto prima di montarlo?

Autore Mario Email autore alexemario08@gmail.com Data inserimento 25/02/2018 09:03

Si il motore e usato e gli ho fatto la distruzione,la macchina e partita pero dopo si e spenta subito e quando ho provato a rimettere in moto non è partita piu poi ho controllato la distribuzione e l albero motore era spostato di un dente,mi sembra strano pero che abbia potuto storcere le volvole tu che ne pensi?

Autore Mario Email autore alexemario08@gmail.com Data inserimento 26/02/2018 09:27

Tu che ne pensi?

Autore Ducelier Email autore lazzarin_alberto@yahoo.it Data inserimento 26/02/2018 07:23

Solo di un dente non ha di certo storto le valevole,comunque per essere sicuro smonta il coperchio delle valvole e vedi se le valvole sono a posto in modo da toglierti il dubbio-

Autore Mario Email autore alexemario08@gmail.com Data inserimento 28/02/2018 09:54

L ho smontato pero sembra tutto apposto,e strano pero cosa puo essere?

Autore Ducelier Email autore lazzarin_alberto@yahoo.it Data inserimento 01/03/2018 08:46

La fase è a posto i perni di fasatura entrano tutti senza problemi?Quel motore non ha segni di fase.Una volta verificata la fase se è a posto controllare con il manometro la compressione di ogni cilindro.Una volta assodato che non cè compressione bisogna smontare la testa è vedere cos è successo.Il motore quanta strada ha?

Autore Remzi Data inserimento 18/01/2021 06:08

Salve a tutti ho una fiata ulysse del 2005

Con su 29000 km.

L'auto non parte piu avendo gia cambiato la centralina gia cosdificata e tutto.

Avviamento va ma,corrente arriva ma il motore non parte propio. Se qualculo ha quelche soluzione per piacere

Autore Luca Email autore luca.santini12@tin.it Data inserimento 30/05/2021 09:08

Possiedo un fiat Ulysse emotion 2.0 multijet 136 cv del 2007 140.000 KM. (FANTASTICO)

L'auto senza nessun preavviso inserendo la chiave tutto funzionava fina al (tic del rele) ma il motorino di avviamento non dava segni di vita.

Verificata la batteria ,alternatore e lo stesso motorino di avviamento tutto ok.

La diagnosi è stata la centralina vano motore saltata, sostituita tutto è tornato a funzionare.

Tempo due settimane si è ripresentato lo stesso problema.

Grazie

Autore FRANCESCO MANTICE Email autore francesco.mantice@gmail.com Data inserimento 26/11/2021 10:46

BUONGIORNO, POICHE' LA MIA FIAT ULISSE 2.1 td DEL 1999 COMINCIA AD AVERE PROBLEMI CON LA CENTRALINA ECU IN QUANTO NON COMUNICA PIU' CON LA TURBINA E PERTANTO VIAGIA A NON PIU' DI 125 km ORARI SENZA ALCUNA SPINTA DI RIPRESA, IN PIU' DA POCO SI E' INTERROTTO ANCHE IL SEGNALE DEL CONTACHILOMETRI E AUTOMATICAMENTE NON FUNZIONA NEANCHE IL LIMITATORE DI VELOCITA'. PREMESSO CHE NEI VARI TENTATIVI E' STATA CONTROLLATA LA TURBINA CHE SEMBRA PERFETTAMENTE IN ORDINE COMPRESO LA VALVOLA EGR, PER QUANTO CONCERNE IL CONTACHILOMETRI E' STATO SOSTITUITO IL SENSORE DI VELOCITA' E SUCCESSIVAMENTE ANCHE IL QUADRO STRUMENTI COMPLETO, MA I PROBLEMI RESTANO E NON SO COSA FARE. QUALCUNO E' IN GRADO DI DIRMI DOVE E' ALLOGGIATA LA CENTRALINA ECU, E POSSIBILE RESETTARLA PER TOGLIERE GLI ERRORI O TOCCA CAMBIARLA ? IN QUESTO CASO SUPPONGO CHE LA SPESA NON NE VALE PERCHE' PUR ESSENDO TENUTA BENISSIMO CON I SUOI 160.000 km. NON CREDO VALGA LA PENA SPECIE SE SI COMINCIA A PARLARE DI CIFRE A 3 ZERO. ATTENDO FIDUCIOSO LA RISPODSTA DI QUALCHE AMICO. GRAZIE ANTICIPATAMENTE

 

Inserisci risposta
Ricerca nel dizionario