Bisogna vedere se quello che ahi visto uscire è il gas del clima oppure liquido di raffreddamento che ha bollito,comincia col controllare il livello del liquido di raffreddamento se è al massimo vuol dire che era il gas ddel clima se invece manca il liquido mettilo al livello poi accendi l auto e rifai il livello quando hai riempito tutto puoi andare da meccanico fammi sapere ciao.
Il liquido che è uscito era il gas del clima. Il problema è stata la rottura della valvola e del sensore di pressione a codice 1KO 959 126 D e della relativa tenuta SE0 260 749. Non vi erano sovrapressioni nell'impianto tali da giustificarne la rottura. Purtroppo come molto di queste valvole, anche questo tipo è in plastica e l'alta temperatura esterna e la richiesta si 22°C nell'abitacolo ha fatto il resto. Lo shock termico, come previsto, ha fatto saltare la valvola ed il relativo sensore di pressione. Quindi il consiglio è : NON ACCENDETE L'ARIA CONDIZIONATA PRIMA DI METTERVI IN MARCIA. LASCIATE RAFFREDDARE LA MACCHINA VIAGGIANDO CON I FINESTRINI ABBASSATI E DOPO 5/6 MINUTI DI MARCIA CONTINUA, FATE FARE AL CLIMATIZZATORE, UNA PROGRESSIONE IN DISCESA DELLE TEMPERATURE, INIZIANDO DALLA PIU' ALTA A SCENDERE OGNI DUE MINUTI, CON SALTI DI 5°C. IN QUESTO MODO DATE IL TEMPO ALLA VALVOLA DI ABITUARSI ALLa TEMPERATURA DIVERSA RICHIESTA, SENZA RISCHIARE DI ROMPERLA".
Sper che questa mia costosa esperienza sia utile ad altri.
Slauti
FabryB