Loading...

problemi pompa

Autore vulcanissimo Data inserimento 12/03/2007 03:28 Numero rispote 311 Data ultima risposta 05/06/2018 03:01 Termine collegato POMPA DI INIEZIONE

posseggo un ulysse 2100 td con la pompa

d'inezione elettrica/elettronica, il problema è che spesso si accellera da sola facendo alti e bassi, creandomi dei problemi per la guida dell'auto. qualcuno mi sà dire di ke si tratta? e quale sarebbe la soluzione?ringrazio anticipatamente. distinti saluti

Risposte
Autore roberto 49 Data inserimento 06/02/2012 06:11

Ciao,possiedo un nissan terrano 2del 1999

ultimamente quando viaggio, nel momento che rilascio l'acceleratore mi si spegne non tutte le volte me lo fà. Mi fermo e lo rimetto in moto come se niente sia successo se non che rimane acceso la spia di anomalia del motore secondo lei cosa potrebbe essere? Grazie per un eventuale risposta

Autore Albe Email autore lazzarin_alberto@yahoo.it Data inserimento 07/02/2012 08:02

Diesel presumo se non ricordo male aveva una pompa di tipo elettronico non è ancora commonrail giusto?Di solito il problema sta nella pompa ed è di tipo elettronico su un qualche captatore.

Autore dogo Email autore donato.gatto@tiscali.it Data inserimento 15/02/2012 06:43

salve , possiedo un fiat strada 1900 diesel aspirato , da un po di tempo mi rimane la spia rossa (che riguarda la pompa d'iniezione ) accesa , di conseguenza mettendo in moto, il motore funziona male e non sale di giri . qualcuno mi può aiutare ?????

Autore donato gatto Email autore donato.gatto@tiscali.it Data inserimento 18/02/2012 08:54

salve ,possiedo un fiat strada 1900 diesel aspirato del 2004. saltuariamente mi rimane la spia rossa accesa riguardante la (pompa iniezione ), di coneguenza se metto in moto, il motore funziona male e non sale di giri . mentre invece a furia di tentattivi di messa in moto la spia si spegne , e il motore e perfetto . qualcuno mi può aiutare , ringrazio anticipatamente

Autore santo Email autore santogulinello@alice.it Data inserimento 19/02/2012 09:03

x donato, devi x forza fare una diagnosi presso il tuo meccanico xche la spia accesa indica un guasto che non è possibile diagnosticare a distanza xche le cause possono essere molte che fanno accendere la spia mil con conseguente recovery della centralina

Autore Alfonso Email autore elettromix2005@libero.it Data inserimento 09/03/2012 12:20

Salve

Ho un Opel zafira del 2001 -2000 -110cv

Mentre camminavo mi si e spenta non ha voluto saperne piu di partire al punto che si e scaricata la batteria.

Ho provato concavità metterla in moto dopo tempo e partita ma solo a minimo appena accellero fa segno di spegnersi.

Lo parcheggiata e adesso non vuole piu partire che pensate sia?

Grazie per chi mi risponde

Autore santo Email autore santogulinello@alice.it Data inserimento 09/03/2012 05:29

x alonso, come detto a donato le cause x mancato avviamento o recovery sono molteplici da una semplice massa a un guasto serio x cui il consiglio è farsi fare una diagnosi dal propio meccanico x capire da dove cominciare ciao

Autore giovanni Email autore giovannipag@live.it Data inserimento 03/05/2012 11:06

ciao sono giovanni


possiedo un opel vectra 2.2 dti del 2oo3 e da circa una settimana che l'auto quando sono a bassi regimi sembra che va in protezione e nn supera i 3000 giri,io continuo a guidare ,spengo e accendo e l'auto ritorna alla normalita'cosa puo essere? ho bisogno di un tuo consiglio

Autore santo Email autore santogulinello@alice.it Data inserimento 03/05/2012 11:21

x giovanni, bisogna fare una diagnosi x sapere da dove cominciare le cause possono essere molteplici dai tubicini del circuito di depressione pressione a qualche sensore o selenoide

Autore giovanni Data inserimento 04/06/2012 06:45

la mia clio 1500 dci mi ha lasciato a piedi il meccanico mi ha detto che probabilmente si tratta della pompa gasio qualcuno sa' quanto costa .

Autore barone Data inserimento 15/06/2012 08:59

salva ho una seat ibiza 80 cv serie 3 del 2006... quando cammino soprattutto in quinta marcia e premo tutto il pedale del gas all'altezza dei 2200 giri (all'attacco del turbo) la macchina singhiozza e ha dei vuoti ma se faccio i salire i giri normalmente si sente molto meno e in piu non tira perche il contachilometri si ferma a 150km aspetto risposta grazie

Autore Albe Email autore lazzarin_alberto@yahoo.it Data inserimento 15/06/2012 11:06

Più che la pompa secondo me vale la pena di controllare il debimetro e la valvola EGR ed in oltre la pulizia della medesima e dei collettori di aspirazione.

Autore Albe Email autore lazzarin_alberto@yahoo.it Data inserimento 15/06/2012 11:06

Più che la pompa secondo me vale la pena di controllare il debimetro e la valvola EGR ed in oltre la pulizia della medesima e dei collettori di aspirazione.

Autore athos79 Email autore athosconsalvi79@hotmail.it Data inserimento 15/07/2012 12:24

qualcuno sa spiegarmi perche la mia alfa166 jtd a volte parte e a volte solo a spinta il motorino gira bene ma lei non va in moto e se la spingo parte al primo colpo non capisco grazi mille ciao.

Autore diego Email autore paradiego@hotmail.it Data inserimento 16/07/2012 09:21

salve e' da circa due mesi che giro officine senza avere esito positivo. vengo subito al dunque l auto e' un rav4 del 2004 diesel,a circa 3000 3500 giri si impunta e poi piano piano scende fino a 2000 2500 giri e riparte e continua cosi. allora ho controllato valvole sensori iniettori e valvole alta e bassa pressione del common rail. ora un officina mi ha detto che leggendo i parametri e' la pompa del gasolio. ma mi viene un dubbio dal momento che l auto le poche volte che riesce a raggiungere i 4000 mi si spegne e una volta riaccesa mi si accende la spia segnalando sovrapressione turbo. puo' essere possibile che la pompa del gasolio mi faccia andare in sovrapressione il turbo???? e un ultima cosa la pompa del gasolio e quella del common rail non sono la stessa cosa?dal momento che in un altra officina mi hanno fatto la diagnosi al common rail e mi han detto che era a posto. ringrazio anticipatamente. saluti

 

Inserisci risposta
Ricerca nel dizionario