Loading...

schema fasatura distribuzione

Autore alessio Email autore boss.wolf@libero.it Data inserimento 08/11/2007 11:04 Numero rispote 18 Data ultima risposta 23/07/2017 07:34 Termine collegato FASATURA

ho un problema di messa in fase sulla mia auto fiat marea td100.pensavano in officina fiat che fosse un problema di pompa gasolio che non era in fase e successivamente alla fase del motore,ma dopo averla fatta rifare il problema non è stato risolto.mi sono rivolto ad altre officine ma nessuna mi ha risolto il problema. sono in discordia per il punto di fase nello specifico il punto "quello di sotto" non ha il segno ma bisogna solo per il modello td100 calcolarlo ad occhio su un punto a 45° sul monoblocco. per me tutto questo è arabo. pregherei qualcuno di mandarmi uno schema preciso così lo porto a quegli incompetenti che non capiscono nulla.fino ad ora mi hanno fatto spendere 750euro circa.grazie

Risposte
Autore antonio Data inserimento 13/11/2007 04:14

spero che qualcuno possa aiutarmi,vorrei sapere come si mette in fase la distribuzione della audi 80 1.9 td, grazie in anticipo,ciao


Autore elaboration piccinini Email autore 500ap@libero.it Data inserimento 23/12/2008 10:02

mi potrebbe spiegare come si fa una fasatura su una vecchia fiat 500 con una cammes modificata. grazie.

Autore Davide Email autore davideclik@libero.it Data inserimento 06/01/2009 11:51

Rispondo a elaboration piccinini (ma il suggerimento è utile a tutti).

Se sono modificate le camme non ha molto senso parlare di riferimenti del costruttore, la modifica stessa indica che si vuole ottenere qualcosa di diverso di ciò che il costruttore ha previsto. Ragion per cui puoi partire col posizionare la massima aperturra della valvola di aspirazione a 100/110° dopo il punto morto superiore. Dopo aver controllato che le valvole non entrino in contatto col pistone prova la vettura e senti che reazioni ti da. Se non sei soddisfatto rismonta e varia di qualche grado in più o in meno. Pultroppo non conoscendo l'entità della modifica (e ciò che si è cercato con la medesima) non si può daare indicazioni più precise.

Buon lavoro :-)

Autore Giovi Email autore giovanniscalvi@libero.it Data inserimento 30/06/2009 10:31

Per quanto concerne l'equilibratura di un motore a scoppio, si fà spesso ricorso, senza entrare nei dettagli, alle forze d'inerzia I° ordine e quelle di II° ordine. Si potrebbe conoscere in chiaro quali sono quelle che stanno alla base del primo ordine e quelle, invece, che lo sono nel II°? In sostanza, qual'è, in parole povere, la loro differenza e la loro causa.

Grazie

Autore alex Email autore alessandro.adinolfo@libero.it Data inserimento 17/07/2009 03:07

ciao, per cortesia mi spieghi come si mette in fase la cinghia distribuzione della clio II 1500 dci,anno 2005

il punto morto come lo trovo se non ho riferimenti!

Autore macia Email autore kumo@quipo.it Data inserimento 20/11/2009 03:00

mi servirebbero delle delucidazioni a riguardo la messa in fase dell'albero a cammes visto che non riesco a tovare riferimenti nel motore per favore mi dai indicazioni?

Autore antonio Data inserimento 02/12/2010 07:44

per mettere in fase la distribuzione della fiat marea td 100 per bene bisogna usare il kit di fasatura che sono degli attrezzi che servono a bloccare le pulegge, il kit è specifico per i motori td 100 fiat.

Autore simone Email autore 500ap@libero.it Data inserimento 21/01/2011 12:34

devo montare una camme 40/80 80/40 su una vecchia 500 con motore elaborato, come controllo la fasatura giusta se si deve asolare la camme o no,non conosco il procedimento di controllo della fasatura. puoi spiegarmelo ?

Autore Davide Email autore davideclik@libero.it Data inserimento 21/01/2011 01:37

@Simone


Porti i pistoni al PMS, poi ruoti l'albero motore di 110° (40°+180°+80°/2-40°), a questo punto monti l'albero a camme in posizione di massima valvola e la sede. Il movimento de...
Continua'>alzata della valvola di aspirazione, controlla la rotazione dell'albero mpotore con un goniometro e l'alzata della valvola con un comparatore. Nel dubbio o in caso di difficoltà trova la prima posizione utile sempre attorno ai 110°.

:-) Ma quanti giri deve fare sto motore? 10000??

Autore Aldo Email autore aldomasciarelli@alice.it Data inserimento 10/04/2011 07:09

Mitica fiat 500 cc


Chiedi di sapere cose che per iscritto resta difficile capire se non hai mai eseguito una modifica al motore della Fiat 500. Dipende quando che miodifica ha la cammes, ed occorre monatrl a efare l emisure con idonei strumenti. Esegui questa fasatura. Porta i pistoni al PMS (tutti e due sopra. metti un cognometro graduato e porta l'albero motore indietro di 50°. Metti uno strumento sulla valvola di aspirazione e fai girare la cammes con un paletto fino a portare la valvola ASP che sta per aprire. A questo punto monta la distribuzione. Se non hai bielle idonee, testata preparata e carburatore da 32 o/e da 30, oppure da 40; bronzine di banco rinforzate, equilibratura del motore (albero motore, peso delle bielle sull'albero, volano e frizione - fai equilibratura).

Autore mariapina Email autore pennaccinia@libero.it Data inserimento 29/06/2011 11:36

sono impiegata in una officina ed il mio meccanico ha bisogno della messa in fase distribuzione di una vettura honda civic 1600 benzina anno 1993 come posso fare per trovarla

grazie

officina meccanica pennaccini s.a.s.

fiorenzuola d'arda (pc)

Autore Davide Email autore davideclik@libero.it Data inserimento 29/06/2011 02:35

Se non è possibile l'accesso ai dati direttamente presso i colleghi della Honda consiglierei di cercare i manuali d'officina della Haines, si possono trovare a Milano presso la Libreria dell'automobile (http://www.libreriadellautomobile.it/ )

E'meglio telefonare prima...

Alrimenti vale il discorso fatto più sopra, cioé di posizionare le massime alzate rispettivamente a 110° dopo il PMS per l'aspirazione e altrettanti per lo scarico. A questo punto dovrebbero notarsi eventuali riferimenti e così correggere eventuali errori.

Procedete comunque sempre con cautela, non avendo il motore sott'occhio non posso darvela come procedura specifica, ma solo una traccia di massima per imbastire il lavoro.

In qualsoiasi caso sempre a vostra disposizione.

Autore mario Email autore mario.mek@hotmail.it Data inserimento 09/08/2012 02:16

ciao sto sistemando una fiat 500 originale ma nn riesco a mettere bene in fase qualcc uno di voi gentilmente puo mandarmi uno schema grazie

Autore Damiano Email autore unitisulpiave@gmail.com Data inserimento 13/11/2012 11:25

Vorrei sapere la tacca dell'albero a cammes in che posizione deve trovarvi ho un'audi 80 che in salita della rampa balbetta ho si spegne


grazie

Autore fabio Email autore fabio.garozzo@hotmail.it Data inserimento 30/01/2014 10:19

ciao ho una 500 700 con val.33 39 asse motore equilibato vorrei sapere come fasare questo motore con camma m60 mi spieghi come devo fare.grazie

 

Inserisci risposta
Ricerca nel dizionario