Era capitato anche a e si è trattato di una stupidaggine, praticamente sono andato all'assistenza Fiat ( gentilissimi ) e tempo 5 minuti mi hanno aggiornato la centralina, adesso la macchina e il cambio sono fantastici, veramente non poteri più farne a meno del Dual Logic, sopratutto in città, mai uno strappo e cambiate sempre dolci e perfette .
P.S. Ovviamente non ho sborsato 1 solo euro ;-) .
Lo fece anche a me , sono bastati 5 minuti in officina Fiat per fare un aggiornamento alla centralina .
Oggi ho percorso 98.000 KM senza più un minumo problema .
Dual Logic fantastico ( sopratutto in città ) .
ho una G.punto con il dual logic,l ho comprata ad aprile 2007,da giugno 2007 il cambio ha cominciato a darmi problemi,strappa in scalata,sfriziona tra seconda e terza senza motivo ogni tanto mi lascia per strada,si mette in folle e riparto solo staccando e attaccando la batteria,fa dei rumori metallici in cambiata e inoltre andando piano la mia auto fa circa gli 11 con un litro anche usandola in tangenziale.sotto i 2000 giri è praticamente morta,ma molto di più rispetto quando l ho acquistata,la scatola guida fa rumore e in inverno lo sterzo diventa durissimo,ho rumore di vibrazioni che arrivano dall anteriore.con la pioggia e l umido gli ammortizzatori posteriori fanno rumore,cosi come la turbina che fischia dall aquisto e concludo con le porte posteriori che con il caldo non si aprono.spero che questo messaggio lo legga qualche responsabile fiat che si renda conto che la rete d assistenza fa cagare e che si muova per risolvere il problema,o semplicemente un officina in grado di sistemarmi l auto per passione e con competenza al contrario di tutti gli altri e dimostrare che esiste qualcuno che sa lavorare!
Ho acquistato una fiat 500 1.4 con Dual Logic veramente fantastica come da test di 4 ruote mai visto un cambio così intelligente in modalità automatica, per non parlare della modalità in sequenziale .
Cambio velocissimo quando si spinge , e dolcissimo quando si và piano .
78.000 km di puro godimento assolutamente consigliato , sopratutto nel traffico delle città ;-) .
Sto per acquistare una fiat idea con cambio automatica usata... vado sul sicuro? rispondetemi vi prego
La versione del Dual Logic montata sull' idea è diversa ( è una versione precedente ) dagli ultimi nuovi montati su Grande Punto e 500 ( veramente superbi ) , quindi prima di acquistarla chiedi un giro di prova, e poi chiama il numero fiat chiedendo se sono stati fatti gli interventi di manutenzione programmata previsti .
ho una fiat idea 1300 multijet con dual logic,ultimamente in prima e seconda è lenta a prendere giri il mio mecc. dice che è la sonda che misura l'aria ?.poi adesso la frizione sembra che strappi cioè al semaforo al minimo la macchina si muove se non freni :frizione da registrare? è un idea del 2005 con 80000 circa , ciao a tutti
Io ho una grande punto 1.3 mj dualogic che a soli 5800 km ha iniziato a vibrare dai 2000 giri circa ai 3000, per questo problema mi sono stati sostituiti semiassi, cambio e volano, con un tempo officina di 42 giorni e grazie un intervento in sede dell'officina di un tecnico della fiat, dopo solo 1500 km il problema si stava ripresentando mentre l' auto si è bloccata per avaria cambio e non mi permette di mettere nessuna marcia. Ora stanno sostituendo (per farla muovere e provarla) l' accumulatore di pressione del robot. Appena riuscirà dall' officina vedrò se riesco a farla sostituire.
SALVE STO PER RITIRARE UNA 500 DEL AGOSTO 2008 USATA CON CAMBIO AUTOMATICO VANNO BENE O DANNO PROBLEMI? MOD.12OO BENZINA LONGE €10'000, IL PREZZO CHE PAGO E' GIUSTO.
Salve ragazzi, per il problema del cambio robotizzato (DUAL LOGIC, noi Racing Car di Cattolica siamo riusciti a risolvere il difetto principale che attanaglia questo cambio cioè il passare in marcia neutral automaticamente quando non viene richiesta e si manifesta con codice guasto in diagnosi p1818 e p1744. Smontando e riparando il cambio stesso riusciamo nel nostro intento con una cifra concorrenziale. Per info contattateci al 3335236617 oppure via e_mail al racingcarcattolica@gmail.com oppure visitate il nostro sito internet www.cambiautomaticiracingcar.com
salve ho una lancia y 90 cv diesel mi e' successo che il cambio dfn non trattiene la marcia non cambia e' va in -n--mi dicono il robottino-premetto che fatto controllare scheda e contatti e olio -ho cambiato il sensore pressione olio cambio -il problema continua non si inseriscono le marce -in funzione con il computer da pressione olio insufficiente -cosa mi potreste dire
attendo risposta -grazie
Sto per comprare un Fiat idea del 2005 con cambio automatico in Germania. La vettura ha 85.000 km. Prima di comprarla la provo. A cosa devo stare attento? Il cambio automatico da problemi? La andrò a pagare 3.400€.... Ci saranno problemi?
la mia punto 3 serie 1300 multijet mi sta dando problemi mentre guido che si mette in avaria cambio e a volte si riprende da sola a volte mi tocca accellerare in folle, cosa può essere?ho già cambiato un sensore e 2 anni fa la pompa del cambio robotizzato che ha qst punto, oggi un meccanico autorizzato fiat mi ha chiesto 250€ per sostituire l olio del cambio se eventualmente dovesse persire qst come problema...che faccio?
accumuletor [ www.alfaowner.com/forum/54537 ]
Salve ho una bravo 1.6 jtd 120 cv dualogic del 2010. comprata usata a 25000km. sempre tagliandata ufficialmente e non ho avuto alcun problema fino agli 85000 km in cui l'auto ha iniziato a non inserire le marce richieste con il selettore apposito e poi iniziando a strattonare e poi inchiodarsi definitivamente. Le officine fiat interpellate mi hanno diagnosticato telefonicamnete ( senza prima guardare l'auto) la sostituzione del robottino... infine ho trovato un'officina non fiat ma bosch e specializzata in cambi automatici e dopo aver avuto la bravo per circa una settimana mi hanno detto che si trattava della frizione e non del cambio robotizzato ( che avevano montato dalla mia ad un altra bravo per provare se funzionasse correttamente) mi hanno cambiato in blocco Volano frizione pompa e tirante cambio... ma non avevano rimappato adeguatamente la centralina ( cosa che va fatta per registrare la nuova frizione) e per cui la macchina mi continuava a dare contraccolpi nelle marce basse nel traffico. sono ricorso alla fiat ufficiale e dopo un collaudo su strada il loro specialista in cambi robotizzati mi ha detto che era il tirante reggi cambio ( loro vevano montato uno commerciale con boccola troppo morbida) e andava rimappata la centralina subito dopo aver effettuato uno spurgo del sistema idraulico inerente per far collimare i nuovi parametri con la nuova frizione. dopo questo Le cambiate sono ora più morbide e fluide e sono in attesa di cambiare il tirante cambio con uno originale mopar ( non al momento disponibile).
l'altra cosa che si è presentata è un problema al pedale freno che sembra spompato e scende a metà corsa prima di inchiodare. Se la pressione applicata è leggera ed il pedale scende di poco come se si volesse rallentare a bassa velocità si ha la senzazione che vada a vuoto e non agisca sui freni e l'auto va lunga... ( nel traffico lento se si accellera passando dalla prima alla seconda e poi si cerca di frenare l'auto, questa non frena e continua ad andare in 2a come se fosse entrato il folle... provando a frenare di piu il pedale risulta spugnoso e scendendo a metà corsa inchioda l'auto... insomma alle andature da traffico cittadino ne risulta una frenata non modulabile. con pedale leggero e spompato. la fiat mi ha cambiato i dischi usurati e pasticche finite e spurgato il circuito frenante imputando questo fenomeno all'usura dell'impianto frenante. ma allimmediato collaudo sembrava a posto ma dopo pochi km si è ripresentato lo stesso difetto. leggo dai forum che forse puo trattarsi del servo freno o di qualche sensore?