Loading...

Rotto scambiatore di calore!

Autore jos1372 Email autore jos1372@tiscali.it Data inserimento 15/11/2005 11:32 Numero rispote 77 Data ultima risposta 10/10/2018 09:44 Termine collegato SCAMBIATORE DI CALORE

Salve, potrei sapere da qualche esperto come si è potuto rompere creandomi il passaggio dell'olio sull'acqua? E' avvenuto anche la situazione opposta, cioè l'acqua nell'olio e quindi nella testata?? Che tipo di danni va a causare la sua rottura? La mia auto è un opel astra 1.7 dti 2003 e mi sta dando diverse noie (se li vogliamo chiamare cosi...) aspetto le vs gentili ed esperte osservazioni.

Risposte
Autore MARIOPI Email autore mario_pili@alice.it Data inserimento 27/04/2010 04:07

SALVE A TUTTI HO ANCHE IO UNA OPEL ASTRA 1.7 DTI DEL 2001 HO GLI STESSI PROBLEMI VOSTRI CON LO SCAMBIATORE DI CALORE .L'ULTIMO L'HO SOSTITUITO CIRCA NOVE MESI FA .IL MIO DUBBIO E' CHE I MECCANICCI OPEL SAPPIANO BENE CHE IL PROBLEMA NON SIA LO CAMBIATORE MA QUALCHE PICCOLA GUARNIZIONE E PREFERISCONO NON DIRLO IN MODO DA FARCI SPENDERE QUALCHE SOLDO IN PIU'

Autore vito Data inserimento 09/09/2010 09:55

Ho un' ASTRA del 2001 DTI 16V...278000 km ed ho avuto tutti i problemi che avete descritto e per lo scambiatore di calore sono giunto ad una conclusione: si rompe quando si fa il cambio d'olio e ve ne mettono troppo! L'ho verificato dopo l'ultimo tagliando; dopo 1000 km di autostrada ho ritrovato l'olio nella cassetta d'espansione e verificando il livello dell'olio ce n'era oltre il livello max. Le perdite di refrigerante le avevo risolte col turafalle...efficace e di poco costo.

Quindi se avete lo stesso problema: fatevi sostituire lo scambiatore e pulire BENE il circuito di raffr. poi versate nello stesso il turafalle. Al cambio dell'olio verificate sempre che non ve ne mettano più del previsto perchè così vi fa aumentare troppo la pressione e rompere lo scambiatore...

Ciao a tutti

Autore riki Data inserimento 15/11/2010 01:27

anch'io mi e successo che o olio in vaschetta tipo melma con la mia opel corsa modello c 1.7 di con motore isuzu del 2002 con km 150.000km.

si e rotto lo scambiatore non preoccupatevi e le cannuccie degli inniettori cambiati spesa 530 euri

Autore pippo Data inserimento 15/11/2010 07:46

vorrei sapere se si può montare un motore opel 1900 td, al posto di un 1700 isuzu, su un a opel astra sw club del 2001.

grazie

Autore musanegro Email autore musanegro@hotmail.it Data inserimento 23/02/2012 04:18

Ciao a tutti, poichè ho il vostro stesso problema, qualcuno di voi sa dirmi dove si trova?

Autore MUSANEGRO Email autore musanegro@hotmail.it Data inserimento 23/02/2012 04:23

Ciao a tutti, poichè ho il vostro stesso problema con lo scambiatore di calore, qualcuno sa dirmi dove si trova?

Grazie Claudio.

Autore Valentino Montei Email autore valentinomontei@live.it Data inserimento 15/05/2012 12:45

Ciao a tutti.

ho avuto lo stesso problema sulla mia opel corsa 1.3 mtj (vaschetta dell'acqua piena di olio) a causa della rottura di questo Scambiatore di calore di cui ignoravo l'esistenza. costo dell'operazione circa 400€ manodopera e pezzo.

Consigli : APPENA VE NE ACCORGETE LASCIATE IL VEICOLO FERMO E SPENTO SALVO LO SPOSTAMENTO IN OFFICINA.eviterete altri danni dovuti all'incrostazione dell'olio nelle vie dove passa l'acqua.

Mani ai portafogli e tutto si risolve ;)

Autore mpautomiki Email autore mpauto@libero.it Data inserimento 01/08/2012 01:07

Buongiorno a tutti, qualcuno gentilmente puo spiegarmi come provare uno scambiatore?... Grazie per ogni eventuale risposta.

Autore Ugo Email autore ugor100@yahoo.it Data inserimento 17/11/2012 05:08

Ciao a tutti, nella mia Astra 1.7 dati del 2001 Km 115000, ho sostituito lo scambiatore circa due anni fa per medesimo problema di olio nella vaschetta. Fatti circa 24000 Km e fino ad ora Ok. Premetto che controllo spesso i livelli dentro al cofano, ma oggi la nuova sorpresa: ancora olio nella vaschetta. A questo punto mi chiedo:

1. E' proprio necessario sto scambiatore, io abito in prov di Padova, non si puo' bi passare stabilmente?

2. Come si chiama il prodotto per pulire il circuito ?

3. E' possibile che si sia rotto di nuovo solo dopo 2 anni ?

4. Ci possono essere delle cause particolari che determinano la rottura ?

Per favore aiutatemi sono in cassa integrazione con famiglia e non posso permettermi di spendere più' del dovuto.

Un grazie di cuore a chi mi da una mano.

Autore stefano stefano Email autore stekio80@libero.it Data inserimento 22/03/2013 08:30

Salve a tutti leggo contento le risposte. Ho una opel corsa 1.7 td e ritrovando olio nella vaschetta mi sono rivolto a un meccanico che mi ha consigliato di demolire la macchina perchè andava rifatto tutto il motore, un secondo mi ha chiesto 500 euro per rifare la testa. Io ora mi chiedo se non sia anche nel mio caso lo scambiatore, visto che la temperatura non sale, fumo non esce, c'è solo olio nella vaschetta e qualche goccia d'acqua nel tappo a farfalla. AH aggiungo acqua ogni 3-4 giorni(mezzo litro) grazie per le risposte e buon viaggio a tutti!!

Autore claudioss Email autore claudioss@live.it Data inserimento 05/08/2013 04:17

salve a tutti...è la prima volta che scrivo..ho una clio 1.5 dCi 82 Cv del 2004 e da una settimana ho avuto un problema... mi si è alzata la temperatura e controllando la vaschetta dell'acqua ho notato che c'era olio nell'acqua..mi sono preoccupato e ho chiesto e mi hanno detto che senz'altro è lo scambiatore di calore..ho fatto dei lavaggi della vaschetta e dei manicotti e per una settimana non ho avuto problemi e non ho notato neanche la presenza di olio nell'acqua. oggi che ho acceso il condizionatore la temperatura è risalita e il tappo della vaschetta dell'acqua presenta delle tracce di olio....volevo chiedere, ma dipende dal fatto che ho acceso l'aria condizionata in entrambe le volte e quindi c'è un innalzamento di pressione o mi devo arrendere e sostituire lo scambiatore??

Autore garofalo Email autore ercole.garofalo@hotmail.it Data inserimento 18/03/2014 03:29

salve ho una opel astra 17 dti 2001 ma si può abolire lo scambiatore di calore che può succedere grazie

Autore alfredo Email autore alfredocapone071008@gmail.com Data inserimento 08/06/2014 02:48

Ciao signori ho anke io un opel astra 17dti 16v club consumava anke a me liquido dopo tanti tentativi ho scoperto ke si erano rotti dei gommini ke si trovano sotto agli iniettori questi gommini si trovano iintorno alle camicette sotto gli iniettori ed intorno ci passa l'acqua x far raffreddare gli iniettori . Ciao

Autore giovanni Email autore g.ronsisvalle@libero.it Data inserimento 08/07/2014 10:25

Questa mattina sono stato dal meccanico per un normale controllo delle mia opel meriva 1300 turbo jet,tutto normale, ma da un controllo più accurato , nell'aprire il contenitore dell'acqua, si è riscontrato olio. Il meccanico ha parlato di rottura dello scambiatore di calore. Posso saper in che cosa consiste il guasto e cosa potrebbeaver provocato, anche perchè 10 giorni addietro era stato effettuato il tagliando

Autore gianluca Email autore aimone.gianluca@hotmail.it Data inserimento 04/11/2014 01:16

salve sono luca,si e rotto lo scambiatore quando e successo la macchina non accelerava piu o aperto il cofano e o visto olio nella vaschetta dell acqua ho spento la macchina poi o staccato lo scambiatore e lo fatto diretto per vedere se il problema era quello pero la macchina non parte che cosa puo essere e un audi a4 2500 tdi quattro grazie aspetto notizie

 

Inserisci risposta
Ricerca nel dizionario