Loading...

Problemi di debimetro? Entra e lascia il tuo mess.

Autore Tuning_Runner Email autore tuning_runner@virgilio.it Data inserimento 03/10/2006 12:35 Numero rispote 599 Data ultima risposta 06/11/2019 01:23 Termine collegato DEBIMETRO

Se hai problemi di debimetro puoi scrivere tranquillamente in questa sezione, riceverai una risposta entro 24 ore e risolveremo insieme questo problema.


By Tuning Runner

& Runner Group


Risposte
Autore jo Email autore 3804151373@libero.it Data inserimento 01/11/2010 10:51

Ragazzi ho una C.max 1.6 tdci 110cv


Da qualche tempo ho il problema che quando viaggio a reggime costante la macchina ha un esitazione ( si tira sotto, come se qualcosa la fermasse e poi subito dopo si libera )e dalla marmitta esce del fumo bianco.Fatto la diagnosi non esce nulla ho cambiato il filtro gasolio, pulito il serbatoio pensando che ci fosse acqua, ho usato l'adittivo tunap 183. Ma tutto questo niente parlando in giro mi hanno detto che poteva essere il flussometro, sonda lambda, valvola egr e di tutto e di piu. Voi che ne pensate? Nella diagnosi non da nessun errore. Ciao a tutti e grazie

Autore wasabi72 Email autore webfish@libero.it Data inserimento 10/11/2010 09:31

Ragazzi se avete auto che hanno superato i 100.000km di qualsiasi marca, sia a benzina che a gasolio, dovete effettuare le seguenti sostituzioni:

1) il debimetro non è altro che un filamento di rame che controlla la temperetura, questo minuscolo congegno regola la potenza del motore comunicando con la centralina. dopo i 100.000km questo filamento si sporca o meglio si ossida, per cui non registra più con precisione la temperatura, per cui invia alla centralina informazioni di surriscaldamento e quest'ultima diminuisce potenza. Le soluzioni sono due: la prima meno costosa ma rischiosa è quella di smontare il debimetro e pulirlo con una pulitrice ad ultrasuoni simili a quelle che puliscono i gioielli; la seconda è quella della sostituzione (se mi conttatate ho trovato il sito dell'azienda che fabbrica i debimetri per bosch e siemens e che li vende a prezzi irrisori);

Altra cosa da fare è disincrostare le valvole di iniezione utilizzando prodotti specifici tipo STP da mischiare ad un pieno di benzina o gasolio; e soprattutto se il problema persiste controllare che il ripartitore di massa aria funzioni correttamente.

buona fortuna

Autore cubano37 Email autore cubano37@alice.it Data inserimento 01/12/2010 12:16

ciao ragazzi ho una ford focus 1.8 115 cv anno 2005 63000 KM, solo quando l'accendo a freddo parte subito ma emette fumo blue/bianco/nero ed è imballata poco reattiva, il tutto dura per circa 100/200 metri poi è perfetta!!!!! non mi dà nessun tipo di problema a caldo....

Autore peppe Data inserimento 23/12/2010 08:30

Salve..Possiedo un Bmw 320 d 150 cv..Come tutti i turbo-diesel che ho avuto il precedenza dopo 5000-10000 km c'è calo di coppia e potenza, aumento di consumi,fumosità e turbo-lag..Sicuramente, il segnale è falsato causa sporcizia del "film" del debimetro..L'auto va sempre bene ma non esprime le sue vere potenzialità efferttive..C'è un sistema economico per preservare o sanare il "film" senza dover star a cambiare il debimetro (costo assurdo)o ascoltare le solite falsità dei meccanici che cercano di farti spendere solo soldi quando dopo i soliti km siamo di nuovo da capo? Ci sono dei debimentri non originali a basso costo?

Grazie a tutti coloro sappiano rispondermi..Cordiali saluti..

Autore Mitico73 Email autore remlive@tiscali.it Data inserimento 30/12/2010 07:30

Possiedo una Meriva 1.3 cdti 11/2006 la macchina ha perso potenza il minimo si mantiene più basso e non riesco a volte ad avere la spinta necessaria per fare le salite, può essere il debimetro? L'ho smontato è il modello bosch 0281002802; inoltre desideravo conoscere la procedura di pulizia di questo tipo di debimetro poichè non presenta nessuna vite torx, grazie

Autore andrea Email autore andrea69_m@yahoo.it Data inserimento 04/01/2011 06:31

salve o una vw polo 1.2 12v 64 cv anno 2004 a freddo parte malissimo tipo co mezzo cilndro poi passata quella fase la macchina va benissimo ..

Autore emanuele Email autore emanueleaverna22@gmail.com Data inserimento 05/01/2011 01:04

ouna stilo jtd 1900 da diverso tempo ogni tanto singhiozza a bassi giri ma oggi aime o visto che lo fa semprese pigio ol pedale dellaccelleratore stenta a prendere giri poi quando accellero va tutto a posto o gia cambiato il sensore di giri grazie.

Autore Albe78 Email autore lazzarin_alberto@yahoo.it Data inserimento 09/01/2011 07:43

Molto probabilemnte il problema sta nel debimetro che è lento nella risposta bisogna verificarlo con il tester.

Autore Todisco Email autore geomtodiscoraffaele@alice.it Data inserimento 07/02/2011 11:27

ciao,mi chiamo Ralf e ho un'Alfa 159 1.9 150 cv disel,

da un pò di tempo la macchina non rende,

portata in officina hanno costatato il FAP intasato, sbloccato questo la macchina non rende ancora tra 800 e 2000 giri, riportata in officina mi hanno pulito la valvola EGR, adesso va un pò meglio però se tipo parto in salita da fermo la macchina non tira, non ce la fà, se prendo la rincorsa che sale di giri ce la fà.

la domanda è pùo essere il DEBIMETRO? se si, si può pulire o va sostituito direttamente?

Autore Albe 78 Email autore lazzarin_alberto@yahoo.it Data inserimento 07/02/2011 07:37

Ciao Todisco fai così prova a pulirlo e vedi se migliora dai sintomi secondo me è lui l imputato puoi anche provarlo se vuoi basta un tester

Autore renato Data inserimento 09/02/2011 11:57

Ciao mi chiamo Renato ed é la prima volta che vi scrivo anche se seguo i vostri consigli da circa 2 anni.Ho una scenic del 2006 1.5 dci 105cv e da circa due anni che ho problemi con il debimetro,fino ad ora con una superficiale pulizia riuscivo a rimediare ma ora credo di dovere procedere alla sostituzione.Premetto che il mio debimetro é molto scomodo da pulire perche non riesco ad estrarlo dal cilindro(siemens 5WK9 7008).

accetto qualsiasi consiglio in merito di qualsiasi soluzione che migliori la mia auto, vorrei anche avere informazioni su quel strumento che definite meraviglia della tecnologia e che risolverebbe qualsiasi problema con il debimetro.

Complimenti per il vostro dettagliato dizionario e attendo con ansia una risposta.Ciao e grazie

Autore tuning runner Email autore info@edc17.net Data inserimento 10/02/2011 09:50

ciao renato, se è ora di sostituirlo lo puoi acquistare direttamente dalla baya (ebay) lo trovi a circa 150euro contro le 250 300 del ricambista.

Autore Antonio Email autore t4tt0k1ll3r@alice.it Data inserimento 07/03/2011 08:16

salve a tutti,


io ho una Audi A4 avant 1.9 130cv, ha 215.000 km , ultimamente mi da un problema a caldo, il tubo si aziona quando vuole lui certe volte va bene a 1800 giri funziona, certe volte non và proprio e a 3000 giri la macchina schizza... ho controllato la condotta dell'aria il filto gasolio , il filtro olio, filtro dell'aria... e probabile che sia il debbimetro? grazie attendo risposta...

Autore alessandro Email autore sonofuoridaltunnel@gmail.com Data inserimento 13/03/2011 06:02

la lancia musa 1300 mjet disel riscontra nel compiuter di bordo MALFUNZIONAMENTO FAR, per che cosa si intende,dato che dal meccanico non ho avuto nè spiegazioni nè miglioramenti da quel punto dato che mi segnala sempre il problema,mi hanno spiegato e che per il fatto che quando freno tocco l'acceleratore lui marca questio FAR,mi date una spiegazione grazie ciao

Autore felale Email autore pier.dimartino@virgilio.it Data inserimento 18/03/2011 07:54

Salve,sulla mia sharan 19 tdi 110 cv ho sostituito il debimetro, da solo,all'inizio andave bene dopo un po mi succede che appena parto tutto ok,si sente il fischio della turbina ed il motore allegro,dopo un po scende di potenza non si sente piu il fischio del turbo,va quasi come se si staccasse il debimetro,spengo ,riaccendo riva' un attimo bene e poi riscende di potenza,anche se gira meglio di prima(debimetro difettoso)non va come dovrebbe,cosa puo essere successo? grazie a tutti.

 

Inserisci risposta
Ricerca nel dizionario