Continua" data-bs-original-title="" title="">asse e' "motore", si impiega di norma una scatola ponte con due bracci tubolari, alle cui estremita' sono poste le ruote. Se l'asse e' "folle" (retrotreno di automobili a trazione anteriore) in genere le due ruote sono poste alla estremita' di un unico elemento rettilineo (tubolare o con sezione ad H, ecc.) che attraversa diametralmente la parte posteriore della vettura. In qualche caso si impiega un elemento opportunamente sagomato e fulcrato alla scocca: si ottengono cosi' due bracci oscillanti longitudinali rigidamente collegati tra di loro.