Continua" data-bs-original-title="" title="">emissione di onde elettromagnetiche ad ultrasuoni che, rimbalzando contro un ostacolo, forniscono echi di ritorno poi analizzati da una centralina il cui grado di precisione può essere di meno di 50mm.
Il guidatore è avvisato mediante segnali sonori sempre più frequenti e (su vetture di lusso) anche da un'immagine grafica sul display che indica in quale punto rispetto al veicolo si trova l'ostacolo man mano che diminuisce la distanza rispetto a quest'ultimo.
Il Park Distance Control ha un raggio di azione di circa 1,6mt e si avvale dell'uso concomitante di 4 o più sensori posizionati sulla parte posteriore e a volte anche all'anteriore dell'auto.