Continua" data-bs-original-title="" title="">lampadina (che e' piu' freddo), opacizzandolo e portando alla progressiva diminuzione del diametro del filamento, fanno ridepositare sul filamento stesso le particelle.
Questo fenomeno permette nelle lampade alogene di raggiungere temperature di incandescenza prossime alla temperatura di fusione del tungsteno (3410 gradi centigradi), garantendo allo stesso tempo una maggior durata della lampadina ed un fascio di luce nettamente piu' bianco rispetto alle tradizionali lampade.
ho bruciato una lampada anabbagliante dx su xsara picasso..a parte il macello x estrarla...cmq vabbè...ma cos'è sta storia che devo mettere su x forza lampada H4 anti u.v (quella montata bruciata...