Loading...

pompa iniettore

Autore vincenzo Email autore vitra77@hotmail.com Data inserimento 22/01/2006 08:34 Numero rispote 138 Data ultima risposta 02/05/2014 08:08 Termine collegato INIETTORE-POMPA

Gentili Signori,

mi hanno detto che dovrei cambiare la pompa dell'iniettore della mia audi a3 1900 tdi del 99 il preventivo di spesa va dalle 250 euro alle 400 euro, vorrei sapere da voi se effettivamente sono quelli i costi oppure potrebbero essere anche superiori? Sono grato per il tempo che mi vorrete dedicare.

saluti

Vincenzo

Risposte
Autore CLAUDIO Email autore LUPIN324@LIBERO.IT Data inserimento 03/03/2008 09:53

X TEO!!!

VOLEVO SOLO DIRE GRAZIE PER LA TUA IMMENSA DISPONIBILITA'.

SE SOLO TUTTI I MECCANICI AUDI FOSSERO COME TE SAREMMO I PIU' FORTUNATI DELLA TERRA!

NON RIESCO A TROVARE UN MECCANICO AUDI COMPETENTE ED ESAUDIENTE COME TE!

GRAZIE TEO...

Autore gianluca Email autore gianlucadipierro@libero.it Data inserimento 04/03/2008 05:48

ciao teo,

una domanda..

ho preso un a4 2.5 V6 tdi del 2003 settimana scorsa..l'avevo provata ed era tutto ok..venerdì però il concessionario (non audi)prima di darmela si scusa perchè avendola portata a rifare la distribuzione (87mila km sul cruscotto..)non sì è accorto di essere a secco e ha tirato sù sporco quindi adesso al minimo la macchina ha fastidiose vibrazioni, dice che sono da sistemare gli iniettori ed è diponibile a farlo..cosa ne pensi??

grazie mille

Autore giuseppe Email autore giustallone@libero.it Data inserimento 09/03/2008 11:36

X TEO. ho un problema con la mia polo 1.4 tdi del 2003,a volte il motore gira a 2 cilindri,poi spengo e riaccendo e non fa piu il difetto x poi ripresentarsi anche dopo giorni,ho fatto fare una diagosi e spuntano due errori che sono:Segnale carico da morsetto alternatore DF segnale non plausibile, Iniettore-pompa cilindro 1 (N240)-guasto nel circuito elettrico.

il meccanico che è un mio amico non si convince lui parla o di un iniettore guasto,o alternatore che carica troppo e manda in crisi la centralina,a te e capitato un caso del genere? puoi rispondere al mio indirizzo email

grazie in anticipo

Autore eros Email autore eros81italiano@web.de Data inserimento 24/03/2008 05:10

Salve,io ho un audi a4 2.5v6 tdi anno 1998 con150000km mi consuma molto olio e fa tanto fumo,ma il motore anke a freddo accende regolarmente e non ci sono strani rumori,mi hanno detto che puo essere un cilindro che ha meno compressione,il secondo meccanico dice di essere sicuro che e la turbina.Amici sapete darmi qualche consiglio???? Grazie

Autore Gian Email autore gianrossi@libero.it Data inserimento 02/04/2008 08:36

ciao a tutti,

ho un audi A4 avant del 98, da un po' di tempo manifesta dei vuoti (singhiozzi) normalmente quando a velocità costante effettuo delle decelerazioni. Quando capitano devo portare il motore su di giri accelerando o cambiando marcia. Cio' succede a volte anche al minimo, con dei vuoti che tendono a spegnere il motore.

Problema centralina?


grazie in anticipo!

Autore Aytan3 Email autore gaetmart@tiscali.it Data inserimento 17/04/2008 11:52

Buongiorno, ho una seat leon 1900tdi del 2000 l'ho presa usata a 200.000km un anno fa e ora sono 235.000km dopo aver fatto applicare un potenziometro elaborato al debimetro la macchina era una scheggia e lo e' stata per molti mesi, poi sono rimasto a riserva e quasi a secco... da allora ho cambiato filtro gasolio, olio, aria sportivo, ho messo additivi "STP" e controllato i valori della centralina che risulta ok. Allora chiedo all'esperto che cosa posso fare ancora e lo ringrazio anticipatamente.

Autore fabio Email autore f.dinenna@alice.it Data inserimento 24/04/2008 12:35

Salve. Anche io possiedo una polo 2001 (6N2) che ogni tanto va a 2 cilindri. Spengo, riaccendo e il difetto scompare.

Cosa può essere?


Grazie, saluti.

Autore godzillatdi Email autore bechelli.l@tiscali.it Data inserimento 24/04/2008 02:35

uhmm be' per il problema del consumo dell'olio penso si possa trattare di un consumo anomalo delle fasce e quindi ovviamente di una perdita di compressione dei cilindri se fosse la turbina bisogna stare molto attenti in quanto l'olio va direttamente all'interno dei cilindri e non essendo comprimibile si puo' rischiare di spaccare pistone (al quale e vincolato pe...
Continua'>biella o pistone !


per i vuoti

be' se ffosse un problema elettronico sicuramente con una diagnosi degli eventuali errori contenuti in memoria verrebbe fuori ,tuttavia mi permetto di chiedere se filtri aria olio e gasolio sono stati cambiati ,perche' se fossero intasati (soprattutto gasolio e aria )non mi stupirei di un problema del genere


per aytan

scusa ma non ho capito vuoi sapere come fare andare di piu' la macchina o hai qualche problema in particolare?

Autore Aytan3 Email autore gaetmart@tiscali.it Data inserimento 29/04/2008 09:44

per godzillatdi


si grazie vorrei sapere da cosa puo' dipendere lo scarso rendimendo prestazioni dell'auto, visto che consuma di piu' e non supera i 3.000giri con velocita' max di 140km/h in 5° marcia.

Autore godzillatdi Email autore bechelli.l@tiscali.it Data inserimento 12/05/2008 12:13

be aitan se ho capito bene hai 235000 km


comunque io farei controllare il debimetro che spesso anche a un controllo elettronico risulta che non abboia problemi ma in realta' non fa piu' bene il suo dovere !

Autore Aytan3 Data inserimento 19/05/2008 04:55

grazie a tutti... era il debimetro che non funzionava piu', adesso sfreccia fino a 205km in pochi secondi... non sembra proprio che abbia tutti i km che ha! ciao a tutti

Autore giuliano Email autore giuliano.richiardi@bancamediolanum.it Data inserimento 27/05/2008 11:47

Ciao a tutti,

ho un a4 2.5V6 TDI quattro 180CV cambio manuale del 2002 (160.000 km). Mi hanno appena sostituito : cinghia distribuzione,debimetro,elettrov.sosp.motore.

In 4,5 e 6 tra 2800 e 3000 rpm l'auto ,NON SEMPRE,incomincia a vibrare,strattona e non va; scalando poi si riprende. Mi hanno detto che potrebbero essere gli alberi a cammes usurati (io non credo). Penso piuttosto a problemi di alimentazione oppure mi hanno suggerito i tenditori.

PS oltre i 200-210km/h non va.

Teo tu cosa ne pensi?

Grazie in anticipo

Autore vuva Email autore www.vuva@libero.it Data inserimento 07/07/2008 10:23

ciao ragazzi. possiedo una golf mk3 tdi 90cv anno 1997 180mila km ho dei problemi in fase di decelerazione e accelerazione oppure viaggiando a velocita costante a filo di gas. sotto i 2000giri l auto inizia a seghettare che rilasciando l acceleratore o accelerando poco di piu scompare. iniettori gia fatti dal precedente propietario penso x lo stesso problema, tutti filtri nuovi. ha debimetro pierburg. non il classico filo caldo.cosa potrebbe essere? sto pensando sempre piu alla colpa del debimetro

Autore spider Email autore bellini_giandomenico@hotmail.it Data inserimento 13/07/2008 08:43

aiutooooo!Salve ragazzi..e un grazie mille al forum per gli aiuti che riesce a darci..ho una domanda..ho un audi a4 2.5 tdi v6 del 1998(150 cv) e ogni volta che sostituisco il filtro gasolio nonostante lo riempi di gasolio per non fargli fare aria..la macchina si spegne!poi come credo possiate immaginare...sono c.. a farla ripartire!qualcuno ha suggerimenti sulla procedura corretta per la sostituzione..oppure su come rimetterla in moto?grazie in anticipo!

Autore vitodado Email autore dadotdi@hotmail.it Data inserimento 22/07/2008 07:29

salve,possiedo una golf tdi anno 2002 130 cv ha 100000 km,a quanti km va cambiata la cinghia di distribuzione;se si deve sostituire(la cinghia) cosa si deve anche cambiare con essa.Perche' d'estate gli ammortizzatori anteriori cigolano in marcia?Grazie.

 

Inserisci risposta
Ricerca nel dizionario