Loading...

DEVO FARE L'ESAME DI IDONIETA' PERITO ASSICURATIVO

AIUTO

Autore MICHELE P. Email autore MPERRIQUENS@ALICE.IT Data inserimento 31/10/2006 05:04

richiesta

Vorrei una chiarificazione in merito alle curve caratteristiche di un motore (Potenza e Coppia). GRAZIE

Autore claudio Email autore bartolini_claudio@libero.it Data inserimento 30/10/2006 01:49

Lampeggio delle frecce con il telecomando

vorrei sapere quali modifiche devo apportare alla mia Alfa 156 sw del 2000, la quale,è provvista di chiusura centralizzata con telecomando,ma l'unica funzione che ti fa capire di aver aperto l'auto è...

Autore Fabizio Email autore tom775@tiscali.it Data inserimento 25/10/2006 04:40
Schema di compressore volumetrico

compressore difettoso o no?

posseggo una 206 con clima manuale o un dubbio sul funzionamento del compressore: quanto imposto il clima a bassa velocita il compressore funziona regolarmente per una decina di minuti poi pero...

Autore kuk Email autore ranpeu@teletu.it Data inserimento 25/06/2006 04:58 Data ultima risposta 23/10/2006 08:59
Iniettori per Diesel

Aciclicita' di un iniettore di hp diesel

Cosa intendete per aciclicita' di un iniettore, nella fattispecie, iniettore diesel per vetture diesel di ultima generazione, in questione Iniezione Delphi C6, di una auto CITROEN C3/1.4...

Autore mose' sorbo Data inserimento 29/08/2006 06:39 Data ultima risposta 23/10/2006 06:45
Foto di debimetro

debimetro bosh

So che il tema è già affrontato, ma per me è un dramma. Ho un'Alfa 156 1.9 jtd 105 cv sw del 2000 con 194.000 km fatti bene. Ho già sostituito il debimetro 2 volte e rimappato la centralina, ma non...

Autore tom775 Email autore tom775@tiscali.it Data inserimento 19/10/2006 05:27 Data ultima risposta 19/10/2006 10:25
Foto di debimetro

problemi sul debimetro?

Una domanda che ti avranno fatto un miglione di volte: per acquistare un modulino a 15€ (per il debimetro), a chi mi devo rivolgere? Quali consigli mi dai per poter pulire internamente il debimetro...

Autore Kikko Email autore enrico.vecchiarello@elt.it Data inserimento 19/10/2006 10:17
Fotografia di volano

VOLANO

cosa succede se alleggerisco un volano? cosa miglioro? cosa peggioro?

Autore daniele Email autore re78@libero.it Data inserimento 30/04/2003 02:09 Data ultima risposta 14/10/2006 07:30
Schema di funzionamento Centralina elettronica

Sobbalzo oper corsa

Ciao, potete aiutarmi, mentre stavo andando già da un po' con la macchina ho avuto un problema, ha iniziato a sobbalzare sia in 2 che in 3....e poi ha smesso sapete dirmi cosa potrebbe essere. Grazie

Autore Minù Data inserimento 11/10/2006 01:47

condotti di aspirazione a lunghezza variabile

quale funzione hanno e come funzionano in particolare nei motori a benzina (1.6 montato su Mazda 3). ringrazio anticipatamente.

Autore morelli paolo Email autore morelli.paolo@asmn.re.it Data inserimento 17/11/2004 01:38 Data ultima risposta 09/10/2006 12:10

Alcune domande...

Salve a tutti, mi serviva sapere se potete aiutarmi a trovare alcune definizioni che devo studiare per un concorso (rivolto a motori diesel). Ve le elenco: 1) Come è fatto e come funziona un...

Autore Massimo Email autore xmaximox@inwind.it Data inserimento 08/10/2006 11:59
Foto di debimetro

Debimetro

Buongiorno a tutti. Ho una alfa 147 1600 16v del 2001. Ha 65000km. Si è accesa la spia del motore e l'auto ha perso di potenza, quando do gas si affoga e non va a più di 60/70 km/h. Mi hanno detto...

Autore giorgio Email autore giorgioale@gmail.com Data inserimento 17/06/2006 12:24 Data ultima risposta 08/10/2006 12:22

Sboccare il raschiaolio

qualcuno sa dirmi come faccio a sboccare i raschiaolio in una suzuki

Autore Renzo Email autore renzocaridi@msn.com Data inserimento 05/10/2006 03:16

perdita acqua

la mia clio II perde acqua di raffreddamento.Non vi sono tracce sotto l'auto ed il meccanico mi ha detto che molto probabilmente entra in camera e quindi bruciata.La vaschetta,a macchina calda e senza...

Autore angi Email autore ptimmy@tin.it Data inserimento 21/10/2004 10:43 Data ultima risposta 04/10/2006 12:25

turbo-lag

vorrei aggiungere che il ritardo è dovuto anche dalla contropressione che si genera, infatti quando lasciamo il gas la farfalla si chiude, la pressione del turbo trova uno sbarramento e torna alla...

Autore stan Email autore anges@email.it Data inserimento 06/09/2006 12:14 Data ultima risposta 03/10/2006 09:25
Ricerca nel dizionario